16 Luglio 2018
LA SPOLETONORCIA IN MTB: DALLA RISCOPERTA QUASI ‘ABUSIVA’ AI PERSONAGGI FAMOSI…
La Spoleto-Norcia era una vecchia linea ferroviaria che univa le due città umbre. Fu inaugurata nel 1926 e per il tempo era un vero e proprio capolavoro di ingegneria, ricco di viadotti e caratterizzato dalle famose gallerie elicoidali. Proprio per le sue caratteristiche di ferrovia alpina fu ribattezzata il piccolo Gottardo Umbro.
La linea ferroviaria rimase attiva fino al 31 luglio del 1968, giorno in cui fischiò l’ultimo convoglio sulla ferrovia Spoleto-Norcia. Da allora la ferrovia cadde in disuso e la natura pian piano iniziò a riprendere possesso del vecchio tracciato. Su alcuni tratti di sedime furono realizzate nuove costruzioni. Insomma, la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia rischiava di cadere nell’oblio.
In realtà, però, la vecchia linea ferroviaria è rimasta ben presente nella memoria degli spoletini, molti dei quali la ricordano con piacere. Uno tra questi è proprio Luca Ministrini, presidente dell’MTB Club Spoleto e del Comitato Organizzatore de La SpoletoNorcia in Mtb, poiché il nonno aveva casa proprio a fianco della vecchia stazione di Spoleto.
“Nei miei ricordi di bambino – ci racconta – ho ben presenti i vagoni fermi nel magazzino merci, visto che la linea non era stata dismessa da molto tempo. Già alla fine degli anni ’80, con le prime mtb con forcella rigida, percorrevamo in maniera più o meno abusiva alcuni vecchi tratti della ex ferrovia. A quel tempo era una vera avventura, un po’ per la tipologia delle bici, molto diverse da quelle di oggi, un po’ perché molte gallerie erano chiuse e il percorso molto impervio. Per affrontare le gallerie buie, ad esempio, usavamo le torce di casa fissate sulla bici con il nastro adesivo. Luce praticamente uguale a zero”.
Le prime idee di realizzare un evento sul tracciato della ex ferrovia Spoleto-Norcia si sono sviluppate intorno al 2008, quando proprio Luca Ministrini è diventato presidente dell’Mtb Club Spoleto.
“In quegli anni – continua Luca – iniziammo a parlare con le istituzioni per poter utilizzare i tratti fruibili della ex ferrovia. Organizzammo una minipedalata a Scheggino, praticamente senza autorizzazioni, e purtroppo anche con pochissimi partecipanti. Ma non ci perdemmo d’animo e nel 2012, con l’aiuto dell’Associazione Tevereinbici di Latina, organizzammo la prima vera pedalata sulla Spoleto-Norcia. Sempre abusiva e con 130 partecipanti. Da allora, grazie all’associazione 100 Comuni e al consorzio Umbria&Bike, strutturammo un progetto per la riapertura della ferrovia, dimostrando alle istituzioni quale grande risorsa per il turismo sarebbe potuto diventare il tracciato della ex ferrovia Spoleto-Norcia. Nel 2013, con già oltre 100 persone iscritte, l’evento in programma non si fece a causa della mancata concessione dei permessi. Ma il clamore per quanto accaduto, anche grazie al compianto sindaco Fabrizio Cardarelli, fece smuovere qualcosa. Il 19 luglio del 2014 furono inaugurati ufficialmente i primi 34 km del tracciato, il resto poi è storia recente. All’evento del 2014 hanno preso parte 700 persone, a quello del 2015 1.000, nel 2016 1.500 e nel 2017 siamo arrivati a quasi 2.000. Il 2018 sarà il primo evento di respiro internazionale”.
Nel corso degli anni al via de La SpoletoNorcia in Mtb si sono susseguiti molti personaggi famosi, del mondo del ciclismo, ma anche dello spettacolo: Davide Cassani, Ct della nazionale di ciclismo, Renato Di Rocco, presidente della FCI, Simone Montedoro, famoso attore della serie Don Matteo.